| 

Siena e gli affreschi del Palazzo Pubblico, la ricetta della felicità

 Il Palazzo Pubblico di Siena racconta la vita politica della città del Trecento nei suggestivi affreschi del Buono e del Cattivo Governo, come in una macchina del tempo.  Noi Siamo Francesca e Timo di viaggionellitaliano.com  e ti invitiamo a per imparare l’italiano con l’arte insieme a noi

Timo: Cosa succede in una città quando i politici si comportano male?

Francesca: Penso proprio che le cose di un paese vadano male.

Timo: Come cambia la vita dei cittadini quando invece gli amministratori fanno del loro meglio per il benessere delle persone?

Francesca: Credo proprio che ci possano essere ricchezza, pace e felicità! Tutte queste domande ci portano sulla pista del nostro argomento di oggi, vero?

Timo: Sì, il nostro viaggio nell’italiano è diretto verso Siena, nel Palazzo Pubblico, il cuore del centro storico della città toscana.

Francesca: E si parla di politica?

Timo: In un certo senso sì, però la politica di un tempo passato, quella della Siena del Milletrecento. quando al governo del Comune c’era la magistratura dei Nove, ovvero quei nove uomini che dovevano gestire la città. Dirigere non è cosa facile e anche allora lo sapevano e quindi per creare una traccia sicura del loro operato, decisero di lasciare un manifesto sotto gli occhi di tutti, cioè gli affreschi con Gli effetti del Buono e del Cattivo Governo .

Ambrogio Lorenzetti, Affreschi del Buono e del Cattivo Governo (particolare), 1338-1339, Palazzo Pubblico, Siena

Francesca: L’artista responsabile dell’opera è  Ambrogio Lorenzetti, che già famoso a Siena e a Firenze, tra il 1338 e il 1340, traduce in immagine l’idea aristotelica di “bene comune” nella rielaborazione di Tommaso d’Aquino.

Timo: Gli affreschi sono complessi. Su una delle pareti affrescate ci sono due figure allegoriche: la Giustizia  e il Bene Comune, visto come un uomo anziano e quindi saggio. Entrambi sono seduti su troni, circondati dalle Virtù Civiche, e in basso ai loro piedi si trovano i magistrati della Repubblica che sembra siano stati ritratti uno per uno per il grande realismo dei volti.

Francesca:  Guardiamo ora le pareti laterali.  A destra Ambrogio Lorenzetti, pittore all’apice della carriera dipinge l’affresco con  gli Effetti del Buon Governo nella città e nella campagna: a sinistra c’è la città di Siena, con i suoi palazzi, le sue strade, la vivacità delle persone che la abitano. Tutto funziona alla perfezione: mercanti attivi nelle proprie botteghe, pastori che conducono le bestie al mercato e persino gruppi di giovani musicisti si intrattengono in un girotondo nella piazza centrale.

Particolare degli Effetti del Buon Governo sulla città

Timo: Dalla città, dalle sue porte entrano ed escono cavalieri e contadini diretti verso una paesaggio collinare, tipico del territorio senese, dove tutti lavorano e producono in quantità notevoli.

Francesca: Parlavi delle porte, colpisce e affascina la precisione con cui il pittore abbia realizzato  le architetture, le mura sono definite nei minimi particolari e tutte vivaci e colorate. E poi guarda in alto, quella figura alata che vola sulle teste degli ignari cittadini senesi, si tratta della figura della Securitas, la Sicurezza, che garantisce l’ordine e la tranquillità delle vite umane. Una figura allegorica ancora una volta, l’allegoria è un personaggio che spiega con la sua presenza e le sue caratteristiche un concetto astratto.

Particolare del Cattivo Governo e dei suoi effetti sulla città

Timo: E il Cattivo Governo?

Francesca : Sulla parete opposta è rimasto un affresco molto danneggiato con gli Effetti del Cattivo Governo: il signore della situazione è la Tirannia, rappresentato come diavolo circondato dai Vizi, guida di una città caotica  e pericolosa e di una campagna abbandonata e povera.  Il messaggio ai Nove amministratori quindi sembrava chiaro: “ Amministrate con attenzione e onestà!”

Bibliografia

Bertelli, Briganti, Giuliano, Storia dell’arte italiana, 1990, Electa- Bruno Mondadori

Immagini del testo

Tutte le immagini sono state realizzate dagli autori del blog

Immagini del video

Palazzo Pubblico – https://pixabay.com/it/photos/siena-piazza-del-campo-1785808/

Centro storico con la Piazza del Campo – Photographed by Krzysztof Wysocki, CC BY-SA 3.0. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Piazza_del_Campo_(Siena).jpg

Piazza del Campo – Massimo Catarinella, CC BY-SA 3.0.  https://commons.wikimedia.org/wiki/File:PiazzadelCampoSiena.jpg

Antica mappa di Siena – Public domain, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Old_map_of_Siena.jpg

Tutte le altre immagini sono state realizzate dagli autori del blog

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *