Dettaglio lato destro di San Giorgio e la principessa
 | 

San Giorgio e la principessa, la leggenda dell’eroe

Videolezione interattiva


Francesca: Ci sono storie che vengono da lontano, nel tempo e nello spazio. Oggi facciamo una visita che scava nella memoria e racconta le azioni coraggiose e simboliche di un famoso eroe cristiano. Siamo a Verona, la città nota per la sfortunata storia di Romeo e Giulietta, e nel cuore del suo centro storico entriamo nella basilica di Santa Anastasia, importante luogo di culto per la comunità cattolica e quella civile.

Timo: La chiesa è molto grande, dove andiamo?

Francesca: Ci spostiamo verso l’abside, sulla navata di destra, davanti alla Cappella Pellegrini per osservare la scena di San Giorgio e la principessa. L’affresco si trova in alto sulla parete dell’arco.

Timo: San Giorgio è il santo che uccise il drago, giusto?

Francesca: Sì, proprio quello. Ricordo questa storia raccontata dal mio papà e sebbene oggi abbia molta pietà del drago e ne capisca anche le sue ragioni, è senza dubbio una leggenda di valore e dal significato profondo.  Il mito e le favole parlano spesso dell’eterna lotta del Bene contro il Male.

Timo: Chi ha dipinto la scena?

PISANELLO, San Giorgio e la principessa, 1433-1438, affresco, 223×430 cm, Verona, basilica di Santa Anastasia

Francesca: L’artista è Pisanello, il cui vero nome è Antonio di Puccio Pisano, maestro del tardogotico e lavora a quest’opera tra il 1433 e il 1438. Il suo stile si è modellato sulle influenze della pittura nordica, mescolata con una vivacità tutta italiana.

Timo: Ah, eccolo finalmente! Si compone di due parti: a destra San Giorgio, pronto a saltare sul cavallo per andare a salvare la bella principessa ; a sinistra il drago, sulla riva del lago di Silena in Libia, adagiato tra resti di  animali e altri rettili.

Particolare del drago sulla parete di sinistra

Francesca: Infatti, la storia racconta che un terribile drago viveva sulle rive e rendeva l’aria irrespirabile  con il suo fiato malefico. Per placare la sua fame gli abitanti della città offrivano carne di montone. Quando gli animali da sacrificare iniziavano a mancare si trovavano vittime umane, estratte a sorte. Indovina un po’ a chi è capitato il momento sfortunato? Proprio alla principessa, la figlia del re!

Timo: San Giorgio, cavaliere romano e cristiano, passava proprio da quelle parti e decise di difendere la povera principessa da un destino così crudele. Il ritratto della donna è realistico e appartiene a Maria Comnena, ritenuta una delle donne più belle del suo tempo.

Francesca: La donna ha un profilo raffinato e porta una complessa acconciatura alla moda dell’epoca. La sua fronte così alta era ottenuta con la depilazione al fuoco di una candela accesa.

Particolare del ritratto della principessa

Timo: A sinistra l’immagine del drago è molto danneggiata, si vede ben poco: la sua figura, simbolo del male è sdraiata tra corpi di animali morti, resti del suo feroce pasto.  Sulla stessa riva c’è una   salamandra, dipinta per il suo significato simbolico. Infatti per gli uomini del periodo rappresentava la resistenza al male, si pensava fosse immune alle fiamme, in questo caso quelle malefiche del drago.

Particolare della salamandra

Francesca: Come finisce la storia tutti lo sappiamo: il cavaliere colpisce a morte  il drago e salva la principessa.

Timo: Pisanello si conferma fine ritrattista abituato a descrivere in modo dettagliato le fisionomie e gli umori degli esseri umani.  Oltre che i personaggi principali  dipinge anche altri soggetti: il re, vestito di pelliccia di ermellino,  e i soldati, immortalati come delle caricature che attraggono la curiosità degli osservatori ammirati.

Francesca: Non dimentichiamo che anche la città sullo sfondo ricorda le architetture vere della Firenze tardogotica: ritrae un contesto urbano nelle decorazioni e nelle atmosfere stilistiche che possiamo ammirare ancora durante una passeggiata nel centro storico.

Esercizio di grammatica

Immagini del testo

Interno S.Anastasia, Verona Di Sailko – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=89020792

Parte destra dell’affresco Di Pisanello (Fresco)José Luiz (Photo) 2016Paolo Villa (corrections: perspective, lights, definition) 2019 – File:Saint_George_and_the_princess_by_Pisanello_-Pellegrini_ChapelSant’Anastasia-_Verona_2016.jpgPisanello (Fresco)José Luiz (Photo)Paolo Villa (corrections: perspective, lights, definition) 2019 for this file, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=84820430

Parte sinistra dell’affresco Di Sailko – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=89020796

Dettaglio della principessa Di Pisanello – The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=156416

Ritratto con figura del re Di Pisanello – The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=156409

Ritratto dei soldati Di Pisanello – The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=156414

La salamandra Di Pisanello – The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=156410

Immagini del video

Panorama di Verona – Jakub Hałun, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:20110720_Verona_3078.jpg

L’esterno della Basilica di Santa Anastasia – Zairon, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Verona_Blick_vom_Torre_dei_Lamberti_auf_die_Chiesa_di_Sant%27Anastasia_2.jpg

L’interno della Basilica di Santa Anastasia – Sant’Anastasia, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santa_Anastasia_(Verona)_-_Interior.jpg

L’affresco di Pisanello – Sailko, CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pisanello,_arcone_della_cappella_pellegrini_con_san_giorgio_e_la_principessa,_1433-38,_01.jpg

Dettaglio della principessa Di Pisanello – The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=156416

Ritratto con figura del re Di Pisanello – The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=156409

Ritratto dei soldati Di Pisanello – The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=156414

La salamandra Di Pisanello – The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=156410

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *