Particolare del volto dell' Annunciata di Antonello da Messina
 | 

L’Annunciata di Antonello da Messina, un’icona della Sicilia

Videolezione interattiva


Esercizio di grammatica

Timo: Ciao Francesca! Come stai?

Francesca: Bene, grazie! E tu,Timo, come te la passi?

Timo: Alla grande, grazie! Finalmente il nostro viaggio nell’italiano ci porta a Palermo alla Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis. Siamo nella sala dedicata alle opere di Antonello da Messina, il grande pittore rinascimentale siciliano. Stiamo osservando da vicino la sua opera forse più famosa, L’Annunciata, realizzata attorno al 1476. Francesca, ci daresti una breve descrizione del quadro?

Francesca: Certo, è un dipinto a olio su tavola di piccole dimensioni, alto 45 cm e largo 34,5 cm. Al centro c’è una giovane donna di carnagione olivastra, dai lineamenti raffinati e dagli occhi scuri profondi, raffigurata di tre quarti a mezzo busto, su uno sfondo nero. È avvolta da un velo blu che le copre la testa e le spalle. La ragazza porta la mano destra in avanti, mentre con la sinistra chiude il velo sul petto. Sotto il manto si intravede un lembo dell’abito rosso che indossa. Il suo sguardo è rivolto in basso alla sua destra, sulla sua sinistra invece vediamo un leggio con un libro aperto con le pagine sollevate. Timo, qual è il soggetto dell’opera?

ANTONELLO DA MESSINA, Annunciata, ca 1476, olio su tavola, 45×34,5 cm, Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, Palermo

Timo: Si tratta del racconto biblico in cui l’arcangelo Gabriele annuncia a Maria che presto sarà la madre del figlio di Dio. La Vergine è vista nell’attimo in cui sta ricevendo questo messaggio.

Come sai, nel corso dei secoli questo tema, l’Annunciazione, è stato molto popolare tra gli artisti e i committenti. Per convenzione l’angelo e la Vergine vengono rappresentati alle due estremità dello spazio, rivolti l’uno verso l’altra. Qui invece c’è solo una protagonista visibile, Maria, l’annunciata. 

BEATO ANGELICO, Annuciazione, ca 1440-1450, affresco, 230×321 cm, Museo di San Marco, Firenze

Francesca: Senti, ma come possiamo essere sicuri che la giovane sia proprio Maria e non una bella fanciulla siciliana qualsiasi?

Timo: Beh,c’è qualche elemento tipicamente associato alla Vergine: innanzitutto il velo blu che le copre la testa e le spalle è il tradizionale simbolo della sua divinità, poi l’abito rosso, la rappresentazione della sua umanità e, infine, il libro sul leggio che attesta  la sua sapienza divina. E l’arcangelo Gabriele, Francesca, dov’è? 

Francesca: La sua presenza la possiamo intuire dagli indizi che troviamo nel quadro: dal sottile alito di vento che agita le pagine del libro e dalla direzione frontale della luce, come se l‘arcangelo facesse muovere l’aria attorno e illuminasse la Vergine. Anche la reazione di Maria suggerisce che non sia sola: la mano destra alzata in un gesto di un’istintiva difesa, la mano sinistra che chiude il petto, un segno di pudicizia davanti all’angelo e lo sguardo sorpreso, esitante e timido.

Timo: Senti, i colori, i giochi della luce e la cura per i dettagli del dipinto mi stupiscono, e  anche il suo preciso ordine geometrico. Se ho capito bene, Antonello ce la mise tutta per acquisire le novità pittoriche della seconda metà del ‘400. E mi pare che ce l’abbia fatta.

Francesca: Sì, sì, assolutamente! Antonello fece numerosi viaggi in Italia cercando di perfezionare la sua arte: ad esempio, a Napoli, nella bottega del maestro Colantonio, conobbe gli elementi tipici della pittura fiamminga, tra cui la pittura a olio e l’accurata descrizione della luce e l’attenzione al dettaglio. L’Annunciata deve molto a questo nuovo materiale, l’olio, il cui uso permette alla luce di essere così distinta e alla figura di essere così presente. Successivamente Antonello ebbe a che fare con Piero della Francesca, il noto pittore toscano, dal quale apprese le regole geometriche dell’arte prospettica. 

A sua volta, i contributi di Antonello arricchirono notevolmente la pittura italiana. In particolare, la sua pittura tonale influenzò i grandi maestri del Rinascimento veneziano, di cui parleremo di più nel futuro.

Timo: Sì, lo faremo sicuramente. Ora però dobbiamo andarcene. La galleria sta per chiudere. 

Fonti

Stephen J. Campbell e Michael W. Cole, L’arte del Rinascimento in Italia. Una nuova storia. Torino, Giulio Einaudi editore 2015
Federico Giannini, L’Annunciata di Antonello da Messina: raffinatezza, ordine, modernità, 2016. www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/annunciata-antonello-da-messina-palermo-palazzo-abatellis
Giuseppe Nifosì, Antonello di Messina, un siciliano a Venezia, 2020, www.artesvelata.it/antonello-da-messina/

Immagini del testo

Antonello da Messina, Annunciata, Public domain, attraverso Wikimedia Commons, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/66/Virgin_Annunciate_%28by_Antonello_da_Messina%29_-_Galleria_Regionale_della_Sicilia%2C_Palermo.jpg

Beato Angelico, Annunciazione (foto di Timo Heiskanen)

Immagini del video

Antonello da Messina, Annunciata, Public domain, attraverso Wikimedia Commons, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/66/Virgin_Annunciate_%28by_Antonello_da_Messina%29_-_Galleria_Regionale_della_Sicilia%2C_Palermo.jpg

Veduta di Palermo (foto di Timo Heiskanen)

Antonello da Messina, Ritratto d’uomo, Public domain, attraverso Wikimedia Commons, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/Antonello_da_Messina_-_Portrait_of_a_Man_-_National_Gallery_London.jpg

Beato Angelico, Annunciazione (foto di Timo Heiskanen)

Leonardo da Vinci, Annunciazione (foto di Timo Heiskanen)

Colantonio, Deposizione, Mentnafunangann, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, attraverso Wikimedia Commons, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d4/Deposizione%2C_Colantonio_001.jpg

Jan van Eyck, Public domain, attraverso Wikimedia Commons, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/33/Van_Eyck_-_Arnolfini_Portrait.jpg

Petrus Christus, Ritratto di Fanciulla, Petrus Christus, Public domain, attraverso Wikimedia Commons, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Petrus_Christus%2C_Portrait_of_a_young_girl.jpg

Presunto autoritratto di Piero della Francesca, Public domain, attraverso Wikimedia Commons, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/52/Piero_della_francesca%2C_madonna_della_misericordia%2C_autoritratto_di_piero.jpg

Annunciazione, Piero della Francesca, Public domain, attraverso Wikimedia Commons, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Piero%2C_Polittico_di_Sant%27Antonio_05.jpg

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *