| 

I Bronzi di Riace, gli eroi in Calabria

Francesca: E se questa volta parlassimo di due opere conservate al Museo di Reggio Calabria, la mia città di origine? Conosci i Bronzi di Riace?

Timo: Ne ho sentito parlare: hanno attirato l’attenzione di storici, critici sin da subito quando furono ritrovati…

Francesca: Si tratta di due sculture greche di bronzo del V secolo a. C. , due guerrieri, due eroi. Si somigliano molto ma ci sono, se li osservi bene delle differenze sostanziali.

I Bronzi di Riace, (Da sinistra) Bronzo B e Bronzo A, V. sec. a.C. circa, Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria

Timo: Come mai si trovano al Museo di Reggio Calabria e non in Grecia?

Francesca: Buona domanda! Ti racconto in breve come sono state trovate e poi procediamo con le ipotesi

Il ritrovamento delle statue il 16 agosto 1972

Il 16 agosto del 1972 a 200 metri dalla costa di Riace Marina nel Mar Ionio in provincia di Reggio Calabria un gruppo di ragazzi aveva individuato il braccio di una statua che emergeva dal fondale di sabbia, a solo 8 metri di profondità! Dopo la segnalazione fatta ai carabinieri arrivarono i sommozzatori, il gruppo di subacquei che si occupa del recupero delle opere ritrovate in fondo al mare, in modo molto scenografico, usando dei palloni gonfiati con l’aria delle bombole. In pochi giorni furono recuperate due statue in bronzo di guerrieri greci, alte 197 e 198 cm e pesanti 160kg!

Timo: Le loro condizioni dovevano essere molto compromesse! Centinaia di anni sotto il mare!

Francesca: Certo! Erano coperte di incrostazioni marine e furono subito portate a Firenze per un accurato restauro.

Timo: Ti sei dimenticata di dirmi cosa ci facessero in fondo al mare!

Francesca: Ah, sì, certo! Reggio Calabria nell’antichità era colonia greca, le colonie  erano città del Mediterraneo fondate dai greci e che con questi continuavano a intrattenere rapporti strettissimi con la madrepatria. Quindi, si pensa che queste statue fossero parte di un carico di una nave e che durante una tempesta per alleggerirlo siano state lanciate in mare.

Timo: Le due statue sono state realizzate dallo stesso artista?

Francesca: Sì, sono attribuibili allo stesso maestro di Argo nel Peloponneso, queste informazioni sono state trovate grazie all’analisi delle terre di fusione. La loro grande somiglianza ci fa proprio pensare che fossero state create per essere ammirate insieme.

Timo: Ma chi saranno stati i due guerrieri per aver meritato un riconoscimento così grande?

Francesca :Questo noi non lo sappiamo con esattezza, ma di certo si trattava di due eroi, simboli delle virtù guerriere e umane, la perfezione dei corpi, la solennità dei modi e delle pose li fa sembrare quasi degli dèi.

Timo: Se si guardano bene ci sono delle lievi differenze…

Francesca: Si, le differenze sono attribuibili anche allo stile diverso. Il bronzo A appartiene allo Stile Severo: completamente nudo, con la barba e i capelli ricci, ha il braccio sinistro piegato e il destro disteso lungo il fianco come l’altro, ma ha un aspetto più idealizzato e i muscoli più tesi, più contratti. Il bronzo B, che ha condizioni di conservazione peggiori, è invece databile alla metà del V sec. c. C appartiene allo stile dell’Umanesimo Ellenico, più naturale l’espressione e con il corpo più rilassato.

I Bronzi di Riace

Timo: Guerrieri senza armi, però!

Francesca: Sulle braccia piegate di possono vedere dei ganci per degli scudi e la mano distesa doveva reggere una lancia. Questi oggetti non sono stati trovati, però ci sono testimoni che dicono che siano state rubate, le armi,  prima dell’arrivo dei carabinieri. È un mistero!

Ricostruzione filmica del recupero dei Bronzi con l’utilizzo di due copie in resina. Briatico, 1981.

Immagini del testo

Bronzo A e Bronzo B di User:AlMare – Photo taken by myself in September 2000 at the Museo Nazionale di Reggio Calabria., CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1392793

I Bronzi di Riace Di Me – Opera propria, Pubblico dominio https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2047958

Foto del ritrovamento dei Bronzi Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=605003

Immagini del video

I Bronzi di Riace, pubblico dominio, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Reggio_calabria_museo_nazionale_bronzi_di_riace.jpg

L’esterno del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Sailko, CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Reggio_calabria,_museo_archeologico_nazionale,_esterno_00.jpg

Bronzo A e Bronzo B, User:AlMare, CC BY-SA 2.5 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bronzi_Di_Riace_Statua_A%2BB.jpg

Statua A, Luca Galli, CC BY Luca Galli, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riace_bronzes_-_Statue_A-_Ancient_Greek_warrior.jpg

Statua B, Effems, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Museo_Magna_Grecia_20.jpg

I Bronzi di Riace, Effems, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Museo_Magna_Grecia_24.jpg

Riace paese, Marcuscalabresus, CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riace_paese.JPG

Mare oceano, Pixabay, https://pixabay.com/it/videos/mare-oceano-acqua-onde-43209/

Ricostruzione filmica del recupero dei Bronzi con l’utilizzo di due copie in resina. Briatico, 1981, pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/wiki/File:Bronzi_di_Riace_(statua_B)_recupero_21-08-1972.jpeg

Il ritrovamento delle statue 1972, pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/wiki/File:Bronzi_di_riace_ritrovamento.jpg

Colonie greche d’Italia e Sicilia, pubblico dominio, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Italia_colonie.jpg

Locri Epizefiri Teatro Greco, Sandro Baldi, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Locri_Epizefiri_Teatro_Greco_03.jpg

Ricostruzione artistica dei due guerrieri, Leomonaci121198, pubblico dominio, via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:I_Bronzi_di_Riace.png

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *