L’Ultima Cena di Tintoretto, il soprannaturale è reale
 | 

L’Ultima Cena di Tintoretto, il soprannaturale è reale

Realtà e spiritualità sono elementi che convivono nel dipinto dell’Ultima Cena nella Cattedrale di Lucca, chi la guarda capisce che la verità dell’anima possa essere espressa con un linguaggio realistico, efficace, concreto: questa è la lezione di Tintoretto. Noi Siamo Francesca e Timo di viaggionellitaliano.com  e ti invitiamo a per imparare l’italiano con l’arte insieme a noi….

Siena e gli affreschi del Palazzo Pubblico, la ricetta della felicità
 | 

Siena e gli affreschi del Palazzo Pubblico, la ricetta della felicità

 Il Palazzo Pubblico di Siena racconta la vita politica della città del Trecento nei suggestivi affreschi del Buono e del Cattivo Governo, come in una macchina del tempo.  Noi Siamo Francesca e Timo di viaggionellitaliano.com  e ti invitiamo a per imparare l’italiano con l’arte insieme a noi Timo: Cosa succede in una città quando i politici si…

Ilaria del Carretto, grazia e sogno di marmo
 | 

Ilaria del Carretto, grazia e sogno di marmo

Francesca: La tua ultima visita in città, qui a Lucca, è stata davvero interessante no?! Timo: Ho scoperto che il suo duomo, la cattedrale di San Martino, contiene opere straordinarie: una volta entrato la mia attenzione si è subito concentrata sul Tempietto del Volto Santo, un gioiello artistico. Francesca: E poi subito sulla destra il…

Emilio Vedova, la visione e il gesto creativo
 | 

Emilio Vedova, la visione e il gesto creativo

Francesca: Leggevamo qualche tempo fa un libro di psicoanalisi dell’arte e ci siamo soffermati a riflettere e a meravigliarci della forza e del colore delle opere di Emilio Vedova, grande arcinoto  pittore veneziano dell’informale. Timo: Spieghiamo ai nostri amici che cos’è l’informale? Francesca: L’informale è una corrente artistica dell’arte astratta che abbiamo in Europa e…

Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, il colore della vita
 | 

Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, il colore della vita

Videolezione interattiva Esercizio di grammatica Francesca: Il nostro viaggio nell’arte e la cultura italiana continua oggi  alla Galleria Borghese, a Roma. Parliamo di un’opera di Tiziano Vecellio, il famoso pittore della scuola veneta del Cinquecento: andiamo a osservare da vicino il suo Amor Sacro e Amor profano. È un capolavoro di grazia e di colore…

La Primavera di Botticelli, il bosco sacro è fiorito
 | 

La Primavera di Botticelli, il bosco sacro è fiorito

Videolezione interattiva Esercizio di grammatica Francesca: Ancora agli Uffizi! Questa volta siamo qui per scoprire la Primavera di Botticelli. Qualche incontro fa abbiamo già parlato della Nascita di Venere e ne siamo rimasti incantati e ci eravamo ripromessi di ritornarci su. Timo: Infatti! Avevamo anche fissato un appuntamento, ci piaceva l’idea di continuare a parlare…

San Giorgio e la principessa, la leggenda dell’eroe
 | 

San Giorgio e la principessa, la leggenda dell’eroe

Videolezione interattiva Francesca: Ci sono storie che vengono da lontano, nel tempo e nello spazio. Oggi facciamo una visita che scava nella memoria e racconta le azioni coraggiose e simboliche di un famoso eroe cristiano. Siamo a Verona, la città nota per la sfortunata storia di Romeo e Giulietta, e nel cuore del suo centro…

Artemisia Gentileschi, il talento e il coraggio della pittrice
 | 

Artemisia Gentileschi, il talento e il coraggio della pittrice

Videolezione interattiva Esercizio di grammatica Francesca: A pochi passi da Palazzo della Signoria a Firenze, si trovano gli Uffizi sede della celebre galleria, apprezzata da milioni di visitatori ogni anno. Il lungo corridoio, ideato da Giorgio Vasari, collegava Palazzo Vecchio, gli Uffizi, sede degli uffici amministrativi medicei, con Palazzo Pitti. All’inizio fu pensato  come spazio…

La Pietà di Michelangelo, il tocco leggero dell’anima
 | 

La Pietà di Michelangelo, il tocco leggero dell’anima

Videolezione interattiva Francesca : Ciao Timo, oggi si va nella capitale, sei pronto?  Andiamo a  fare una visitina alla Basilica di San Pietro nella città del Vaticano, il piccolo Stato nel cuore di Roma,  che ci accoglie nell’abbraccio della sua splendida piazza colonnata. Entriamo, e dopo un primo sguardo alla grandiosa basilica, ci dirigiamo sulla…