Partiamo per un
VIAGGIO nell’ITALIANO

Siamo Francesca e Timo, due amici con la passione per l’arte e la cultura italiana.
Viaggio nell’italiano è il nostro progetto, un itinerario alla scoperta della lingua italiana, dove la pittura o alla scultura sono il magico pretesto per un apprendimento piacevole e significativo.
Crediamo che la bellezza e l’arte possano essere le strade per raggiungere l’Italia che si trova dentro ognuno di noi.
Gli ultimi post del Blog

L’Ultima Cena di Tintoretto, il soprannaturale è reale
Realtà e spiritualità sono elementi che convivono nel dipinto dell’Ultima Cena nella Cattedrale di Lucca, chi la guarda capisce che la verità dell’anima possa essere espressa con un linguaggio realistico, efficace, concreto: questa è la lezione di Tintoretto. Noi Siamo Francesca e Timo di viaggionellitaliano.com e ti invitiamo a per imparare l’italiano con l’arte insieme a noi….

Siena e gli affreschi del Palazzo Pubblico, la ricetta della felicità
Il Palazzo Pubblico di Siena racconta la vita politica della città del Trecento nei suggestivi affreschi del Buono e del Cattivo Governo, come in una macchina del tempo. Noi Siamo Francesca e Timo di viaggionellitaliano.com e ti invitiamo a per imparare l’italiano con l’arte insieme a noi Timo: Cosa succede in una città quando i politici si…

Ilaria del Carretto, grazia e sogno di marmo
Francesca: La tua ultima visita in città, qui a Lucca, è stata davvero interessante no?! Timo: Ho scoperto che il suo duomo, la cattedrale di San Martino, contiene opere straordinarie: una volta entrato la mia attenzione si è subito concentrata sul Tempietto del Volto Santo, un gioiello artistico. Francesca: E poi subito sulla destra il…

I Bronzi di Riace, gli eroi in Calabria
Francesca: E se questa volta parlassimo di due opere conservate al Museo di Reggio Calabria, la mia città di origine? Conosci i Bronzi di Riace? Timo: Ne ho sentito parlare: hanno attirato l’attenzione di storici, critici sin da subito quando furono ritrovati… Francesca: Si tratta di due sculture greche di bronzo del V secolo a….

Emilio Vedova, la visione e il gesto creativo
Francesca: Leggevamo qualche tempo fa un libro di psicoanalisi dell’arte e ci siamo soffermati a riflettere e a meravigliarci della forza e del colore delle opere di Emilio Vedova, grande arcinoto pittore veneziano dell’informale. Timo: Spieghiamo ai nostri amici che cos’è l’informale? Francesca: L’informale è una corrente artistica dell’arte astratta che abbiamo in Europa e…

Il Buon Pastore, la ricchezza dell’anima
Videolezione interattiva Esercizio di grammatica Timo: Siamo davanti al Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna in Emilia-Romagna. Francesca: È un sepolcro monumentale che Galla Placidia, imperatrice romana e figlia dell’imperatore Teodosio I, fece costruire per sé e i suoi cari. Siamo nella prima metà del V secolo. Timo: E perché lo voleva proprio qui a…